
Costume
Anni ‘50 – Continua lo sviluppo florido della “Luisa Spagnoli” che già nel 1946 partecipa alla prima Mostra nazionale dell’arte della moda, a Palazzo reale di Torino, organizzata dall’Ente moda. Fu il primo indizio di rinascita. Ecco che riparte il rapporto tra industria tessile e moda, tra produzione italiana e mercato estero. Il 1947 un anno cruciale per la moda italiana e per la Luisa Spagnoli. Per la moda italiana perché è il suo anno di nascita. Un momento culturale in cui l’Italia crede in una sua emancipazione rispetto alla Francia. L’alta moda di Roma e Milano cerca la sua autonomia rispetto alla haute couture de Paris. Può competere con essa, grazie alle sue manifatture artigianali. Tradizione, garanzia di qualità e confezionamento, suoi asset. Un anno cruciale anche per la Luisa Spagnoli: viene terminato il nuovo stabilimento a Santa Lucia e l’Angora Luisa Spagnoli vive un momento di grande crescita capace di una grande produzione. Nuovi investimenti, nuovi punti vendita, nuove esportazioni, nuove energie nelle collezioni. Una tappa decisiva fu il passaggio da ditta individuale a società a responsabilità limitata, nel 1952.
CONDIVIDI
Anni ‘50 – Continua lo sviluppo florido della “Luisa Spagnoli” che già nel 1946 partecipa alla prima Mostra nazionale dell’arte della moda, a Palazzo reale di Tori...
Scopri la storia del costume Luisa Spagnoli