
Costume
A proposito di liberazione della donna dai diktat ottocenteschi (corpetti e gonnelloni con stecche), Madeleine Vionnet, la creatrice di una delle più prestigiose maison di Parigi, la Masion Vionnet, inventa il taglio di sbieco per creare abiti dalla forma aderente al corpo femminile. Una diagonale a 45°rispetto al verso della trama. Proporzione, armonia, perfezione. L’aspetto esteriore può far pensare alla classicità greca, la struttura nascosta invece deriva da matrici diverse: la geometria. Per creare le sue opere Vionnet utilizza un manichino a dimensioni ridotte. “Una leggenda, l’architetto dell’alta moda, e quando dichiara categoricamente – io sono la migliore sarta del mondo e so di poterlo dire – ci sono buoni motivi per crederle” così scrive Bruce Chatwin su “What Am I Doing Here?”, libro del 1988.
CONDIVIDI
A proposito di liberazione della donna dai diktat ottocenteschi (corpetti e gonnelloni con stecche), Madeleine Vionnet, la creatrice di una delle più prestigiose maison di Parigi, la Masion Vionnet,...
Scopri la storia del costume Luisa Spagnoli